PMI e Lavoro: Prospettive e Collaborazioni al Centro del Seminario CIU presso il CNEL
Il 13 maggio scorso, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) ha ospitato un importante seminario promosso da CIU – Unionquadri, dedicato al tema “Associazioni Datoriali e Sindacati dei Dipendenti: le Sinergie per il Futuro delle PMI nel Mondo del Lavoro”. Un’occasione di confronto autorevole che ha visto coinvolti rappresentanti di spicco del mondo datoriale e sindacale, uniti nell’intento di riflettere sulle sfide e sulle opportunità che attendono le piccole e medie imprese italiane.
A dare avvio ai lavori è stato il Presidente del CNEL, Renato Brunetta, che ha evidenziato la necessità di costruire nuove forme di collaborazione tra imprenditori e lavoratori, capaci di rispondere alle trasformazioni in atto nel mercato del lavoro. In quest’ottica, ha sollecitato CIU – Unionquadri e FenImprese a contribuire alla redazione di una proposta normativa condivisa, volta a incentivare un modello più partecipativo e orientato al dialogo, assicurando la piena disponibilità del CNEL a sostenere l’iniziativa.
Nel cuore del dibattito è emersa la presentazione, da parte di Gabriella Ancora e Luca Vincenzo Mancuso – rispettivamente presidenti di CIU e di FenImprese Nazionale – dei cinque pilastri strategici individuati come fondamento della futura collaborazione tra le due organizzazioni:
-
Partecipazione attiva: incentivare un confronto costruttivo tra le parti sociali nel rispetto delle reciproche esigenze.
-
Tutela dei diritti: rafforzare le garanzie per i lavoratori, assicurando il rispetto delle normative e dei diritti fondamentali.
-
Formazione continua: sostenere l’aggiornamento professionale come leva per la competitività e la resilienza delle PMI.
-
Innovazione sostenibile: promuovere un modello di impresa responsabile, attento all’ambiente e all’evoluzione tecnologica.
-
Solidarietà e cooperazione: stimolare la creazione di reti tra imprese e lavoratori, per affrontare con spirito collettivo le nuove sfide economiche.
Tra gli interventi di rilievo, si segnalano quelli di Andrea Esposito, Direttore Nazionale di Fenimprese, e di Simone Razionale, Coordinatore Nazionale, i quali hanno ribadito l’urgenza di creare sinergie concrete per generare un ecosistema imprenditoriale equo, dinamico e centrato sulla valorizzazione del capitale umano.
La giornata si è conclusa con un impegno condiviso da tutte le realtà presenti a trasformare gli intenti espressi in azioni efficaci e coordinate, con l’obiettivo di accompagnare le PMI verso un futuro del lavoro più inclusivo, sostenibile e competitivo.